Elli de Mon è chitarre, grancassa, rullante, sonagli, suoni saturi e psichedelia indiana. Attingendo a piene mani...
Elli de Mon è chitarre, grancassa, rullante, sonagli, suoni saturi e psichedelia indiana. Attingendo a piene mani dalla tradizione sciamanica dei lontani incantatori Bessie Smith, Fred McDowell e Son House, Elli combatte i suoi demoni con lo strumento a lei più congeniale: la musica. Un blues nuovo, fatto di slide selvaggi e contaminato da influenze punk (Elisa militava anche negli Almandino Quite Deluxe), e dalla musica indiana, grande amore di Elli.
Elisa è stata l’anima folk dei Le-Li, progetto con cui l’artista vicentina ha girato nel recente passato Italia ed Europa e pubblicato 2 dischi e un ep su Garrincha Dischi.
Il progetto Elli de Mon inizia nel 2012 e a marzo 2013 Elisa debutta con il 7” Elli de Mon. Fin da subito inizia a macinare concerti su concerti, tra cui un tour americano in compagnia dell’amico Phill Reynolds.
Nel febbraio 2014 è uscito per CORPOC e Otis Recordings il suo primo album, dal titolo omonimo, registrato da Bruno Barcella e Alessio Lonati al TUP studio di Brescia.
La tiratura in vinile vinile è andata esaurita in soli tre mesi. Da febbraio 2014 Elli de Mon ha suonato in oltre 80 concerti, dividendo il palco con artisti come Afterhours, Brunori Sas, Reverend Beatman, the Monsters, Molly Gene onewoamanband, Big John Bates, Chuck Ragan, Larry and His Flask, Cedric Burnside.
Ha partecipato a numerosi festival nazionali, come Radio Onda D'Urto, Sherwood Festival, Mojostation Blues Festival, To.t.em. Festival, Musicaw Festival, Nistoc, Salone del Libro di Torino (Radio Tre) ed internazionali con il festival blues di Lugano e il Berlin Fest.
Elisa ha portato il suo album anche in tour tra Spagna, Francia, Germania e Svizzera.
Nell’agosto 2014 Elisa ha registrato il nuovo album, sempre al TUP Studio di Brescia coi produttori Bruno Barcella ed Alessio Lonati. II esce per Pitshark Records, etichetta francese al lavoro con band come Radio Birdman, Motorheads, Cosmic Psychos e New Christs mentre il disco di debutto di Elli de Mon viene ristampato dall’italiana Ammonia Records (Shandon, Peawees, Manges, The Hormonauts).
Altro
Seguici